Canali Minisiti ECM

Sanità, chi lascia il Parlamento e chi ritorna

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/09/2022 19:11

Tra i bocciati illustri Mandelli, Boldrini e Binetti. Confermati Speranza e Lorenzin

Lasciano il Parlamento nomi eccellenti nel mondo della sanità. Dopo la tornata elettorale di domenica scorsa, danno l'addio alla carriera politica - almeno per il momento - il responsabile sanità di Forza Italia e vice presidente della Camera Andrea Mandelli (nella foto), la vicepresidente della Commissione Sanità del Senato Paola Boldrini (PD), la capogruppo PD in Commissione Affari Sociali Elena Carnevali e il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. Bocciati anche Paola Binetti (Udc-Noi Moderati) della Commissione sanità del Senato, Fabiola Bologna (Noi Moderati), quindi il napoletano Paolo Siani (PD), fratello del giornalista del Mattino assassinato dalla camorra Giancarlo, Angela Ianaro (PD) della Commissione Affari sociali della Camera. Fuori pure l'epidemiologo Pier Luigi Lopalco,  candidato con Articolo 1. Confermati invece il ministro della Salute Roberto Speranza, eletto a Napoli, la coordinatrice del Forum tematico Politiche Sanitarie del Pd Beatrice Lorenzin, così come la responsabile sanità del PD in segretaria nazionale Sandra Zampa. Tra i dem si segnala anche la new entry del microbiologo Andrea Crisanti. Bene anche il responsabile sanità di FdI Marcello Gemmato.

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"